numero Sfoglia:0 Autore:Editor del sito Pubblica Time: 2025-08-27 Origine:motorizzato
Standard di flangia sono fondamentali per le connessioni industriali, ma il loro valore sta nella comprensione dei parametri chiave che definiscono le prestazioni e la compatibilità. Questi parametri, delineati in standard globali come ASME B16.5, EN 1092-1 e ISO 7005-1, fungono da linguaggio comune per ingegneri, team di approvvigionamento e produttori, garantendo che le flange lavorano perfettamente in diversi sistemi, dalle tubazioni del petrolio ai reattori chimici.
Valutazioni di pressione-temperatura (PT): il fondamento della sicurezza
Le valutazioni della temperatura di pressione sono il parametro più negoziabile in standard di flangia, mentre determinano la capacità di una flangia di resistere allo stress operativo. Ogni standard assegna valutazioni PT in base al materiale e al design della flangia. Ad esempio, ASME B16.5 specifica che una flangia di acciaio al carbonio di classe 300 (A105) può gestire fino a 740 psi a 100 ° F, ma questo scende a 420 psi quando esposta a 600 ° F. EN 1092-1 utilizza valutazioni PN (nominale): una flangia in acciaio inossidabile PN 25 (X5CRNI18-10) in genere resiste a 25 bar (363 psi) a 20 ° C, ma la sua capacità diminuisce a 11 bar (159 psi) a 400 ° C. Ignorare le valutazioni PT rischiano perdite, deformazione della flangia o persino guasti del sistema, specialmente in settori ad alta temperatura e ad alta pressione come la generazione di energia.
Accuratezza dimensionale: garantire l'intercambiabilità
Standard di flangia Non lasciare spazio per l'ambiguità dimensionale, poiché anche piccole discrepanze possono impedire un adeguato assemblaggio. I parametri dimensionali chiave includono dimensioni nominali (ad es. 4 pollici in ASME, DN 100 in EN), conteggio e spaziatura dei fori del bullone, spessore della flangia e tipo di faccia. Ad esempio, una flangia del collo di saldatura da 6 pollici ASME Classe 150 ha 12 fori di bulloni distanziati a 3,875 pollici di distanza, mentre una flangia Slip-on EN PN 16 DN 150 ha 8 fori con un diametro del cerchio di pitch di 210 mm. Il tipo di viso-come la faccia rialzata (RF), la faccia piatta (FF) o l'articolazione del tipo ad anello (RTJ)-è anche standardizzato: le flange RF (comuni nella maggior parte delle industrie) usano una superficie di tenuta rialzata per migliorare il contatto della guarnizione, mentre le flange RTJ (usate in olio ad alta pressione e gas) basano su un metallo a metallo. La conformità dimensionale garantisce che le flange di diversi produttori possano essere scambiate, semplificando la manutenzione e riducendo i tempi di inattività.
Specifiche del materiale: flange corrispondenti agli ambienti
Standard di flangia Definire rigorosamente i materiali accettabili, collegando ciascun materiale ad attributi specifici per le prestazioni. L'acciaio al carbonio (ad es. ASME A105, EN S235JR) è ampiamente utilizzato per applicazioni a basso costo e a bassa corrosione come le condotte dell'acqua, in quanto offre una buona resistenza a temperature moderate. L'acciaio inossidabile (ad es. ASME A182 F304, EN X5CRNI18-10) è preferito per le piante chimiche o gli impianti di trasformazione degli alimenti, dove è fondamentale resistenza alla ruggine e ai fluidi acidi. Gli acciai in lega (ad es. ASME A182 F91) sono scelti per sistemi ad alta temperatura come i tubi della caldaia, in quanto mantengono la resistenza a temperature superiori a 1000 ° F. Gli standard delineano anche i requisiti di test del materiale, come la resistenza alla trazione e i test di resistenza all'impatto, per garantire coerenza. L'uso di un materiale non approvato dallo standard pertinente può portare a corrosione prematura o insufficienza strutturale, specialmente in ambienti difficili.
Compatibilità della guarnizione: prevenire le perdite
Le guarnizioni sono gli eroi non celebrati delle connessioni della flangia e standard di flangia Legare direttamente il tipo di guarnizione al design della flangia. Ad esempio, ASME B16.5 raccomanda guarnizioni a spirale per le flange di classe 300-2500 (alta pressione), mentre le guarnizioni del foglio non asbesto funzionano per le flange di classe 150 (bassa pressione). EN 1092-1 Specifica che le flange PN 6-PN 16 usano spesso guarnizioni elastomeriche, mentre le flange PN 40+ richiedono opzioni più robuste come le guarnizioni in metallo. Il tipo di faccia della flangia determina anche la scelta della guarnizione: le flange FF necessitano di guarnizioni piatte per evitare danni, mentre le flange RF si abbinano a guarnizioni che corrispondono alla superficie rialzata. Le guarnizioni e le flange non corrispondenti sono una delle principali cause di perdite, rendendo questo parametro essenziale per l'integrità operativa.